A 550 metri sul livello del mare, a poco più di 1 Km da Zafferana Etnea, la "Città del Miele", a metà strada tra le assolate spiagge dello Ionio e "a Muntagna", la locanda a conduzione familiare Quinto Arco è la base ideale per chi vuole scoprire le meraviglie della Sicilia orientale al ritmo del profumato silenzio della campagna siciliana.
Abbiamo ristrutturato un tipico caseggiato rurale etneo, recuperando, quando possibile, quanto offerto dalla struttura preesistente, ammodernandolo con materiali locali ecocompatibili ed impreziosendolo con opere di artisti siciliani.
Sono 5 le camere della locanda, luminose e silenziose, una SPA (in fase di realizzazione) per il relax, e l'antico Palmento è divenuto una bella sala conviviale con bar in cui godersi la colazione o leggere un buon libro.
Immersi nella nostra piscina, lo sguardo può spaziare dall'Etna ai muretti in pietra lavica dei vigneti, fino ad arrivare all'azzurro del vicino mare.
Oltre ai vitigni di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, da cui ricaviamo il nostro "Quinto Arco" Etna DOC, e di Carricante, in fase di crescita, la tenuta è interamente circondata dal verde della campagna siciliana: limoni, fichi d'india, pini e mandorli.
12 antichi olivi di Nocellara etnea, ci permettono una piccola produzione di olio.
Nell'orto coltiviamo anche il Cavolo Trunzo di Aci, Presidio Slow Food.
Tutti i nostri ospiti avranno accesso privilegiato, con prenotazione prioritaria, ai 4 Archi, la nostra osteria nella vicina Milo, "Città del Vino e della Musica".
L'osteria 4 Archi, attiva dal 1995, abbraccia una filosofia di cucina incentrata sulla scelta di materie prime locali, presìdi Slow Food, promozione del territorio e piatti della tradizione.
I 4 Archi ha vinto numerosi premi tra cui il prestigioso "Best in Sicily 2017" e ogni anno ci viene assegnata la "Chiocciola", il massimo riconoscimento della guida Osterie d'Italia di Slow Food.