La locanda Quinto Arco è il punto di partenza perfetto per esplorare l'Etna ed il suo territorio, le sue innumerevoli città ricche di storia ed arte o le tante meraviglie di una natura unica e sorprendente che, in pochi chilometri, passa dalle vette innevate dell'Etna all'azzurro del Mar Ionio. Il tutto in un territorio con un'offerta enogastronomica unica al mondo.
L'Etna non ha certo bisogno di presentazioni: è il vulcano più grande d'Europa (~ 3357 metri s.l.m.) e tra i vulcani più attivi del mondo e, dal 2013, considerato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Potrete esplorare il vulcano attraverso i numerosi sentieri naturalistici, con percorsi semplici o più impegnativi, a piedi o in bici, immersi in panorami indimenticabili e in una flora ricca e variegata: Pioppi, Pini, Betulle, Castagni o, più in alto, la Ginestra dell’Etna.
Imperdibile l'escursione ai crateri sommitali: un magnifico paesaggio lunare di ceneri piroclastiche, zolfo e fumarole, un viaggio emozionante in un altro mondo. E poi i Crateri Silvestri, la Valle del Bove, i Monti Sartorius, la Grotta del Gelo: tante meraviglie in un posto solo.
Visitare Catania è fare un tuffo nella storia e nell'arte. In Piazza del Duomo (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), si trovano la Fontana dell’Elefante (u Liotru) simbolo di Catania e la splendida Cattedrale di Sant’Agata con la sua facciata in marmo bianco di Carrara realizzata dal Vaccarini.
Poco distante si erge il Castello Ursino risalente alla prima metà del Duecento e che oggi ospita il Museo Civico cittadino. Vicina anche la "Pescheria" il mercato del pesce: chiassoso, caotico e pulsante di vita, uno dei luoghi più caratteristici della città.
E poi: Palazzo Biscari ed il Monastero dei Benedettini San Nicolò l’Arena, gli emblemi più noti del barocco siciliano a Catania, Via Etnea, la via principale con vista sul vulcano, i giardini di Villa Bellini, Via Crociferi con le sue chiese barocche, il Teatro Romano risalente al II° secolo A.C. ed il Teatro Massimo Bellini.
La città di Acireale si trova su uno spettacolare promontorio di origine vulcanica a strapiombo sul mar Ionio, la Timpa.
Da non perdere: la Piazza del Duomo , con la sua Cattedrale, risalente al XV secolo e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo e, poco distante, la splendida Basilica Collegiata di San Sebastiano .
E ancora: la preziosa biblioteca dell' Accademia dei Dafnici e degli Zelanti , la Villa Belvedere , l' Opera dei Pupi ed il Carnevale di Acireale , uno dei più belli e antichi di Sicilia.
Dalle Chiazzette, la più antica via di collegamento tra Acireale e il mare , attraversando la timpa in uno scenario mozzafiato, si puo arrivare a piedi a Santa Maria la Scala , pittoresco borgo di pescatori. Immancabili le visite ai vicini paesi di Acicastello , con il suo imponente castello normanno sul mare, ed Acitrezza con suoi ciclopici Faraglioni .
Taormina è una delle località turistiche più famose di tutta la Sicilia ed il Teatro Greco, edificato nel III secolo a. C., con la sua cavea scavata nella roccia ed una visuale davvero unica sulla costa dominata dall’Etna, ne è il monumento più importante.
Percorrendo Corso Umberto, pieno di negozi e vicoli, si incontra Palazzo Corvaja, uno splendido palazzo-fortezza medievale in pietra e Piazza IX Aprile, da cui si gode un panorama incredibile. E poi la Villa Comunale, il Duomo e la suggestiva Isola Bella, un isolotto ricco di vegetazione unito alla terraferma da una striscia di sabbia che appare e riappare con le maree.
Poco distante da Taormina, lo spettacolo naturale delle Gole dell’Alcantara: l'azione erosiva del Fiume Alcantara ha creato canyon alti fino a 50 metri, modellando in modo spettacolare le colate di lava basaltica dell'Etna.
La locanda Quinto Arco fa parte del comune di Zafferana Etnea, la Citta del Miele, immersa nel verde del Parco dell’Etna e rinomata per la qualità dei suoi mieli. Da non perdere l’Ottobrata Zafferanese, un importante evento enogastronomico in cui salgono in auge i prodotti tipici locali: l'uva, il vino, la mostarda, il miele, le mele.
A poca distanza, si trova Milo, la Città del Vino e della Musica, scelta come residenza dai grandi artisti Franco Battiato e Lucio Dalla. Qui, a settembre, c'è la ViniMilo, è la più antica manifestazione sull'Etna, dedicata ai vini e alla gastronomia del vulcano. A Milo potrete anche gustare i piatti della nostra osteria di famiglia, i 4 Archi.
Da vedere, nel vicino borgo di S. Alfio, il Castagno dei Cento Cavalli, un albero di castagno plurimillenario, considerato il più grande e antico d'Europa e uno dei più antichi al mondo.
A 20 minuti dal Quinto Arco, si trova Riposto, il Porto dell'Etna, famoso per il suo porto turistico e il suo antico porto commerciale costruito agli inizi del '900, da cui si gode una spettacolare vista sull'Etna. È il paese natio del maestro Franco Battiato.
Da visitare: il bel Duomo, la chiesetta della Madonna della Lettera e l'antica Pescheria in stile liberty, con ogni tipo di pesce locale appena pescato. Imperdibile il giro dell'Etna con i caratteristici trenini della Circumetnea che partono da Riposto e la passeggiata sul lungomare fino al bel borgo marinaro di Torre Archirafi.
A nord di Riposto ci sono le impareggiabili spiagge di Marina di Cottone e la Riserva Naturale del fiume Fiumefreddo. Verso sud si incontrano una serie di piccoli borghi marinari assolutamente da scoprire: la spiaggia di Praiola, Pozzillo, Stazzo e Santa Tecla.